Bandi
[FRIULI VENEZIA GIULIA] PR FESR 2021/2027 - Bando per sviluppo tecnologico e innovazione
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Attività produttive, ha approvato il bando per la concessione di contributi a fondo perduto a sostegno della realizzazione di progetti di investimento produttivo nelle imprese che valorizzano lo sviluppo delle tecnologie e l'innovazione (Bando per gli aiuti e per gli investimenti produttivi).
La dotazione finanziaria iniziale ammonta a 19.320.000 euro.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda e beneficiare degli aiuti per gli investimenti produttivi le Pmi iscritte al Registro delle imprese ed i liberi professionisti per progetti che, utilizzando i mutamenti della tecnologia, siano finalizzati all'ottimizzazione e all'ammodernamento dei processi produttivi, della capacità produttiva, dei modelli organizzativi e di business e delle linee di prodotto e di servizio del beneficiario.
SPESE AMMISSIBILI
Ai fini della realizzazione dei progetti, sono ammissibili le spese concernenti
- l'acquisto e l'installazione di macchinari, impianti, strumenti, attrezzature e sensoristica,
- l'eventuale quota capitale dei canoni della locazione finanziaria diretta alla loro acquisizione;
- l'acquisto e l'installazione di hardware e di beni immateriali quali software e licenze d'uso,
- l'eventuale quota capitale dei canoni della locazione finanziaria diretta alla loro acquisizione;
- l'acquisizione di servizi specialistici e di consulenza tecnologica e informatica per la pianificazione dei processi di ottimizzazione e ammodernamento contemplati dal progetto, nel limite del 30% della spesa ammessa.
Sono ammissibili anche progetti avviati, prima della presentazione della domanda, a partire dall'1° gennaio 2022.
LIMITI DI SPESE
Il limite massimo dell'aiuto concedibile per domanda è pari a 500.000 euro.
Il limite minimo di spesa ammissibile per domanda è graduato in base alla dimensione del soggetto richiedente ed è pari a:
- 25.000 euro nel caso in cui il richiedente sia una microimpresa,
- 37.500 euro. nel caso in cui il richiedente sia una piccola impresa,
- 50.000 euro nel caso in cui il richiedente sia una media impresa.
INTENSITA’ DEL CONTRIBUTO
Le intensità massime di contributo sono distinte in base al regime di aiuto applicato e alla tipologia di spesa, ma in linea generale è stabilita al 40% della spesa ammissibile.
Qualora il beneficiario richieda l'applicazione di regimi d'aiuto alternativi al de minimis, l'intensità massima per le spese d'investimento in beni materiali e immateriali è quella stabilita dalla normativa europea, con riferimento alle aree ordinarie e alle aree ammissibili agli aiuti a finalità regionale.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande saranno presentabili
- da martedì 16 maggio
- a giovedì 29 giugno 2023.
In conformità alla normativa di Rilancimpresa e SviluppoImpresa, la gestione amministrativa del procedimento contributivo sarà svolta dalle Camere di commercio.
Leggi tutto
[Dipartimento per l'informazione e l'editoria] Finanziamento a fondo perduto per l’assunzione a tempo indeterminato di giovani giornalisti e professionisti con competenze digitali.
Contributo per l’assunzione a tempo indeterminato di giovani giornalisti e professionisti con competenze digitali.
Leggi tuttoFoodSeed. Finanziamento a fondo perduto per investimenti dedicati alla crescita di startup che sviluppano tecnologie innovative per l’alimentazione.
FoodSeed è un’iniziativa congiunta dei promotori e investitori CDP Venture Capital, attraverso il Fondo Acceleratori, Fondazione Cariverona e UniCredit.
Leggi tuttoPNRR M2C2I5.4. Green Transition Fund (GTF). Finanziamento a tasso agevolato a supporto di start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica.
L’investimento 5.4 “Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica”, con una dotazione finanziaria di 250 milioni di euro in sovvenzioni, è volto a stimolare la crescita dell’ecosistema innovativo italiano, con particolare riguardo per il settore della transizione ecologica, tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital) diretti e indiretti.
[CATA FVG] Contributi a favore delle imprese artigiane del Friuli Venezia Giulia
Dal 31/03/2023 riaprono i termini per la presentazione delle domande di contributo al CATA da parte delle imprese artigiane.
Leggi tuttoFinanziamento a fondo perduto per la ricerca indipendente
Il bando “Roche per la Ricerca” si propone di sostenere la ricerca scientifica indipendente attraverso il finanziamento di progetti orientati alla medicina di precisione in ambiti della salute dove esiste ancora un ampio margine di miglioramento delle terapie.
Leggi tutto[MIT] Credito di imposta per l'acquisto di gas naturale liquefatto.
Le disposizioni del decreto definiscono i criteri e le modalità di attuazione della disciplina del contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, finalizzato a mitigare gli effetti economici derivanti dagli aumenti eccezionali del prezzo del gas naturale liquefatto con particolare riguardo alle procedure di concessione, nel rispetto del limite di spesa previsto, nonché' alla documentazione richiesta, alle condizioni di revoca e all'effettuazione dei controlli.
Unicredit Start Lab. Finanziamento a fondo perduto a supporto di startup e PMI innovative.
Start Lab è la piattaforma di business di UniCredit dedicata all'innovazione. L'iniziativa è diretta a startup e PMI innovative costituite da non più di 5 anni e si articola in numerose azioni per dar forza alle nuove realtà imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico e innovativo.
FRI-TUR - L'incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive
Leggi tutto
[REGIONE FVG] Fotovoltaico: bando per installazioni nelle abitazioni private
In attuazione della legge regionale 1/2023, che prevede lo stanziamento di complessivi 100 milioni di euro sul bilancio regionale dell’anno 2023, saranno emessi distinti bandi, in considerazione delle differenti tipologie di beneficiari e di interventi finanziabili.