News
KNOW HOW AZIENDALE
Leggi tuttoCredito d'imposta Ricerca e Sviluppo 2020: codici tributo per utilizzo in compensazione
Dal 01.03.2021 è possibile utilizzare il credito d'imposta ricerca e sviluppo 2020: nonostante l'operatività fosse prevista e annunciata già a partire dallo scorso 01.01.2021, di fatto i codici tributo sono usciti soltanto con la risoluzione 01.03.2021, n. 13/E.
Leggi tuttoMoratoria dei contratti di leasing e Bilancio d'esercizio
L'art. 56 del Decreto Cura Italia ha introdotto la sospensione del pagamento dei canoni di leasing finanziario (c.d. “moratoria”).
L'attuale termine di sospensione è stato prorogato al 30.06.2021 dall'art. 1, c. 248 della legge di Bilancio 2021. Per leimprese che avevano già beneficiato delle misure di sostegno è stata applicata automaticamente la proroga della moratoria senza alcuna formalità, salvo la rinuncia espressa dell'impresa beneficiaria.
In caso di moratoria, i canoni inscadenza fino al 30.06 vengono sospesi e viene posticipata l'opzione di riscatto: “traslazione” in avanti del piano diammortamento per un periodo pari alla sospensione accordata.
A differenza della sospensione prevista per i mutui, la quale è generalmente priva di sostanziali effetti a conto economico,comportando un semplice rinvio nel pagamento della rata in scadenza, nel leasing l'impresa utilizzatrice ha 3 possibili percorsi per rilevare gli effetti contabili della moratoria, come specificato dal documento 16.02.2011, del CNDCEC:
- la sospensione intesa come fatto meramente finanziario;
- la sospensione come interruzione del contratto originario;
- la rimodulazione dei canoni di leasing imputati a conto economico.
Lo scenario della prima ipotesi è il seguente: la sospensione non incide sul contratto di leasing in essere, i canoniricompresi nell'intervallo temporale della moratoria restano comunque costi di competenza del periodo e gli effetti dellasospensione/dilazione dei pagamenti sono ravvisabili unicamente nello stato patrimoniale, a livello di debiti verso la societàdi leasing.
La seconda ipotesi prevede che la moratoria venga equiparata a un periodo di sospensione integrale del contratto dileasing: a conto economico vanno iscritti solo gli interessi passivi.
La rimodulazione dei canoni di leasing contabilizzati a conto economico (terza ipotesi) in funzione della maggiore duratadel contratto, invece, crea un disallineamento tra il piano originario di pagamento e il nuovo piano di pagamenti: il costofinale rilevato dal conto economico non coincide più con le somme pagate periodicamente, ma è rimodulato in funzionedella nuova durata del contratto. La quota residua del maxi-canone riscontata e risultante dallo stato patrimoniale all'iniziodella moratoria dovrà essere rettificata per tenere conto della diversa durata del contratto.
[Fonte: RatioQuotidiano]
Banche: nuovi parametri di default dal 01.01.2021
I nuovi parametri che le banche devono utilizzare dal 01.01.2021, per classificare le posizioni debitorie in “default” sono dettati a livello europeo dal Regolamento UE 19.10.2017, n. 171, entrato in vigore il 01.01.2014.
Leggi tuttoPotenziato credito imposta formazione 4.0
La nuova legge di Bilancio 2021 ha modificato la disciplina dei crediti d'imposta R&S, innovazione e formazione 4.0 previsti dall'art. 1, c. 198 e seguenti L. 160/2019.
Leggi tutto
Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0
L’investimento consiste in circa 24 miliardi di Euro per una misura che diventa strutturale e che vede il potenziamento di tutte le aliquote di detrazione e un importante anticipo dei tempi di fruizione.
Leggi tuttoCodici tributo credito d’imposta investimenti 4.0 di fine 2020
Pubblicata la risoluzione Ag. Entrate 3/E/2021 contenente i codici tributo da utilizzare per la compensazione tramite F24 della prima tranche dei crediti d’imposta sugli investimenti in base alle leggi di Bilancio 2020 e 2021 (codici utilizzabili dal 18.01.2021).
Leggi tutto